Orientarsi al Futuro 2024/25

Si consolida il servizio territoriale e si investe sulla rete

03 Aprile 2025

ORIENTARSI AL FUTURO” è il servizio territoriale di orientamento rivolto agli studenti in uscita dal secondo ciclo di studi e, in generale, a chi intende orientarsi e/o riorientarsi dopo gli studi superiori.

Promosso dalla Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, attraverso la gestione operativa della sua Azienda Speciale PromoImpresa-Borsa Merci, con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia di Mantova, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani, il servizio si è consolidato nell’annualità 2024/25 con un ampio radicamento a scala territoriale e, soprattutto, con un continuo investimento sul coinvolgimento dei docenti, figure strategiche fondamentali per orientare i giovani studenti e per accrescere l’efficacia delle molteplici azioni.

Sul fronte delle attività proposte, l’annualità in corso ha messo in campo un importante rinnovamento rispetto alla precedente edizione, investendo sull’innovativa realizzazione a scala territoriale di laboratori esperienziali realizzati all’interno delle singole aule in affiancamento ai webinar a impatto diffuso, in modo tale da raggiungere un numero crescente di scuole, classi e, soprattutto, studenti.

L’importante impatto del servizio trova riscontro nell’adesione e partecipazione di tutti i 15 Istituti pubblici di Istruzione Secondaria di II grado, a cui si è aggiunta la partecipazione di Forma Mantova come IeFP, che hanno permesso complessivamente il coinvolgimento di 242 classi del triennio (72 classi III / 72 classi IV / 98 classi V) e 9 classi quarto anno di Forma Mantova.

Il rinnovato ciclo di webinar, promosso per entrare simultaneamente nelle molte classi dislocate su tutto il territorio provinciale, ha visto la parallela adesione di circa 100 classi per ciascun singolo momento formativo proposto (oltre 200 per quello dedicato all’avvio del percorso che ha visto la partecipazione attiva degli studenti che, attraverso un questionario dedicato, hanno potuto segnalare le loro intenzioni e i loro desiderata), accompagnate in quattro ambiti di approfondimento: la consapevolezza nella scelta con focus, guidato da uno psicologo dell’orientamento, sui valori, sui bisogni e sugli interessi, ma anche sugli ostacoli provenienti dall’esterno; l’orientamento al futuro professionale e/o a quello imprenditoriale con i Centri per l’Impiego e il Punto Nuova Impresa; l’orientamento all’Università, agevolato dalla preziosa collaborazione attivata con Almalaurea, e alla formazione Tecnica Superiore; l’orientamento al futuro con la condivisione della centralità dell’Intelligenza Artificiale, dell’Economia Circolare e delle Competenze Maker per la sostenibilità.

L’importante investimento organizzativo e realizzativo, promosso dalla Provincia di Mantova con la rete dei Centri per l’Impiego, dalla Camera di commercio con il Punto Nuova Impresa gestito da PromoImpresa-Borsa Merci e dal Laboratorio Territoriale per l’occupabilità, ha permesso di promuovere e concretizzare lo sviluppo dei laboratori esperienziali, in presenza, nelle singole classi connesso ad una triplice finalità di fondo: portare le professionalità istituzionali dedite all’orientamento e alla transizione al lavoro direttamente nelle singole classi per renderle riconoscibili e sempre più vicine; coinvolgere il gruppo classe per consolidare al suo interno punti di riferimento condivisi per l’orientamento al futuro; investire nello sviluppo in continuità all’interno delle classi che, grazie ai loro docenti, hanno la possibilità di rinnovare e rilanciare i contenuti proposti nei laboratori.

I Centri per l’Impiego della Provincia di Mantova, grazie anche alla loro presenza diretta nei diversi territori, hanno visto la richiesta di attivazione di ben 88 laboratori realizzati nelle singole classi, dedicati in particolare alla costruzione del proprio progetto professionale e alla ricerca attiva del lavoro. Le 264 ore di attività esperienziali volte al coinvolgimento attivo delle classi e, al loro interno, dei singoli studenti si suddividono in modo pressoché equo all’interno delle classi III, IV e V a testimonianza della volontà di costruite con tali proposte un percorso che ponga le basi, ove possibile, nelle prime annualità del triennio per poi continuare nel tempo con i successivi approfondimenti.

La possibilità di intervenire nelle classi con il Centro per l’Impiego più vicino territorialmente ha permesso di connettere il percorso di orientamento e transizione al lavoro direttamente all’interno delle sedi territoriali con la conseguente conoscenza da parte degli studenti dei servizi promossi al loro interno.

Il Punto Nuova Impresa gestito da PromoImpresa-Borsa Merci, azienda speciale della Camera di commercio, ha visto la richiesta di attivazione di ben 81 laboratori, con il coinvolgimento di 89 classi e l’organizzazione di 216 ore di attività laboratoriali. Anche in questo caso, è evidente il coinvolgimento “preparatorio” nelle classi III e soprattutto IV con percorsi volti alla scoperta della propria propensione imprenditoriale, che vede poi nelle classi V un ulteriore importante investimento sugli strumenti dedicati al fare impresa: Business Model Canvas e Business Plan.

Il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, grazie alle progettualità territoriali promosse dalla Camera di commercio con PromoImpresa-Borsa Merci e da AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane, ha visto la richiesta di attivazione di 102 laboratori / Maker Days con 211 ore di attività, circa la metà dei quali, i “Maker Days per l’Orientamento”, per approcciare lo sviluppo della “Fabbricazione digitale” in connessione con l’interesse per il sistema delle imprese e delle professioni e metà, i Maker Days for Green” per comprendere come la fabbricazione digitale, il design e la manifattura 4.0 possono oggi giocare un ruolo fondamentale per costruire un futuro sostenibile.

Grazie alla piattaforma e-learning territoriale EDU.LTO, punto di riferimento per l’attivazione e la fruizione anche in differita del servizio, non solo gli studenti e i loro docenti hanno potuto rivedere e riutilizzare le video registrazioni e i materiali generati con gli interventi, ma hanno avuto la possibilità di avere un “filo diretto” da un lato con la Rete Informagiovani provinciale che, in qualità di partner, ha garantivo agli studenti l’ulteriore possibilità di partecipare a momenti di supporto/orientamento, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o direttamente ai singoli, dall’altro con le Università  e l’ITS presenti sul territorio, per approfondire l’offerta formativa proposta in relazione ai bisogni.

La seconda edizione di Orientarsi al futuro ha ulteriormente messo in evidenza sia la centralità della sinergia con le singole programmazioni promosse e coordinate all’interno di ciascun Istituto secondo gli obiettivi e gli indirizzi assunti dagli organi collegiali, sia la rilevanza della necessaria e indispensabile collaborazione con i docenti attivi nelle scuole nelle azioni di orientamento.

La collaborazione e la sinergia con i docenti, in particolari quelli a cui le stesse linee guida ministeriali affidano il ruolo di costruire e concretizzare la pianificazione interna dedicata all’orientamento, ossia i “Docenti Orientatori” e i “Tutor dell’orientamento”, sono state infatti il punto di partenza della proposta 2024/25 che ha anticipato alla sua attivazione un primo percorso di formazione sulle logiche territoriali del servizio con la partecipazione di 35 docenti.

Dalla formazione iniziale, dedicata da un lato alle competenze e ai bisogni orientativi e dall’altro ai servizi istituzionali promossi dai Centri per l’Impiego e dal Punto Nuova Impresa, si è passati poi alla fase di scelta, attivazione e programmazione dei singoli servizi per le classi di ciascun istituto; ciò è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con i 121 docenti, punto di riferimento interno alle diverse scuole non solo sul fronte organizzativo, ma anche sul versante riflessivo e di valutazione sulle ricadute.

Partendo da tale centralità, grazie all’investimento promosso da PromoImpresa-Borsa Merci e dalla Rete PCTO provinciale attraverso il progetto Giovani COprotagonisti sostenuto da Fondazione Cariverona e al parallelo affiancamento dell’Ufficio Scolastico Territoriale, la fase conclusiva dell’annualità 2024/25 si trasforma in un rilancio strategico per il futuro basato sull’attivazione di una rete di coordinamento tra tutti i “Docenti orientatori”. Secondo quanto previsto dal Ministero tali docenti hanno il compito sia di gestire l’integrazione dei dati e delle informazioni del contesto territoriale, sia di fornire un apporto significativo, sempre in raccordo con il Collegio dei docenti, nella progettazione e nel monitoraggio dei percorsi di orientamento da attivare nell’Istituto.

A partire dal primo incontro di coprogettazione tenutosi in Camera di commercio il 27 marzo, i “Docenti Orientatori” e i partner di “Orientarsi al futuro” lavoreranno insieme sino alla fine di maggio, accompagnati da esperti e supportati sul fronte organizzativo dall’azienda speciale camerale, su tre obiettivi strategici per l’evoluzione del servizio territoriale: definire gli obiettivi e l’assetto organizzativo della rete; approfondire le attuali programmazioni interne alle scuole e analizzare bisogni e opportunità condivisi su cui investire in rete; integrare in modo condiviso lo sviluppo di “Orientarsi al futuro”.

L’edizione 2025/26 di “Orientarsi al futuro”, di cui si prevede una prima uscita a favore dei Collegi docenti del mese di giugno, poggerà sulle solide fondamenta dei risultati ottenuti durante quest’anno, investendo su una crescente efficacia nei confronti dei giovani grazie alle indicazioni e alla guida dei docenti che quotidianamente li accompagnano nel lungo e continuo percorso di orientamento.

AREA RASSEGNA STAMPA
Gazzetta di Mantova_28 marzo 2025
Gazzetta di Mantova online_27 marzo 2025
TeleMantova_27 marzo 2025
Mantovauno_27 Marzo 2025

orientarsi gruppo.jpg
Progetto senza titolo.jpg

Pagine correlate